Dimensione | PERSONALIZZAZIONE |
Temperatura | T3-T8/H |
Numero di modello | 6061 7075 2024 |
Servizio di Lavorazione | T3-T8/H |
norme | ASTM B247, B247, GB/T, EN |
Nota | L'offerta è solo a titolo indicativo. Il prezzo specifico è correlato al materiale, alle dimensioni e alla quantità. Si prega di fare riferimento alla quotazione del servizio clienti. |
1. Definizione e Caratteristiche
I tubi in alluminio forgiati sono prodotti tubolari realizzati in alluminio attraverso il processo di forgeatura e hanno le seguenti caratteristiche:
Alta resistenza: La forgeatura riduce la dimensione del grano metallico e migliora le proprietà meccaniche.
Peso leggero: La bassa densità dell'alluminio lo rende ideale per l'ottimizzazione del peso.
Resistenza alla corrosione: le superfici in alluminio tendono a formare un strato di ossido, il quale migliora la resistenza alla corrosione.
Buona conducibilità termica ed elettrica: adatto per applicazioni che richiedono dissipazione del calore o conducibilità elettrica.
Alta precisione dimensionale e qualità della superficie: il processo di forgiatura garantisce superfici interne ed esterne lisce dei tubi.
2. Processo di produzione
Il processo produttivo dei tubi in alluminio forgiato include i seguenti passaggi:
Preparazione dell'ingotto: selezionare ingotti o barre di alluminio adatti per garantire che la composizione chimica rispetti i requisiti.
Riscaldamento: riscaldare l'ingotto alla temperatura di forgiatura (circa 350°C - 500°C) per migliorarne la plasticità.
Forgiatura e conformazione: l'ingotto viene lavorato in una struttura tubolare tramite processi di estrusione, forgiatura rotante o laminazione a caldo.
Trattamento termico: si utilizzano tempratura e invecchiamento per migliorare la resistenza e la durezza del materiale.
Lavorazione: Lavorazione di precisione dei tubi forgiati per garantire accuratezza dimensionale e della superficie.
Trattamento superficiale: opzionale sabbiatura, lucidatura o anodizzazione per migliorare l'aspetto e le prestazioni.
3. Campi di applicazione
I tubi forgiati in alluminio vengono utilizzati ampiamente nei seguenti settori:
Aerospazio: linee di carburante, sistemi idraulici, parti strutturali di supporto, ecc.
Industria automobilistica: alberi a cardano, componenti del telaio, sistemi di scarico, ecc.
Industria energetica: tubi per scambiatori di calore, tubi di raffreddamento per reattori nucleari, ecc.
Industria edile: tubi strutturali, tubi decorativi, telai di supporto, ecc.
Costruzione di macchinari: tubi per cilindri idraulici, componenti pneumatici, ecc.
4. vantaggi
Eccellenti prestazioni complessive: alta resistenza, resistenza alla corrosione e leggerezza ne fanno un materiale multifunzionale.
Altamente personalizzabile: Dimensioni, forma e prestazioni possono essere personalizzate in base alla richiesta.
Sostenibile dal punto di vista ambientale: l'alluminio è riciclabile e soddisfa i requisiti ambientali.
Tendenze del mercato
Con l'aumento della domanda di materiali leggeri e ad alte prestazioni, l'applicazione dei tubi in alluminio forgiato nei settori aerospaziale, automobilistico e delle nuove energie si sta espandendo. Nello stesso tempo, l'ottimizzazione del processo produttivo e la riduzione dei costi promuovono ulteriormente la sua popolarità sul mercato.
6. sintesi
Grazie alle sue eccellenti prestazioni e alla vasta gamma di scenari applicativi, i tubi in alluminio lavorato svolgono un ruolo importante nei settori più esigenti. Nel futuro, con i progressi tecnologici e l'evoluzione della domanda di mercato, le prospettive di applicazione dei tubi in alluminio lavorato saranno ancora più ampie.